La domiciliazione legale rappresenta un'opportunità straordinaria per le aziende. Questo servizio permette, infatti, di avere una sede in una città di rilevanza senza dover affittare o acquistare un immobile. Esploriamo insieme come funziona e quali sono i costi da considerare.
Attraverso la domiciliazione legale, è possibile stabilire l'indirizzo della sede aziendale in un immobile di proprietà di un terzo estraneo alla società. Ciò significa che un'impresa può avere un proprio indirizzo senza dover acquistare o affittare un immobile, semplicemente sfruttando un servizio di domiciliazione nella città desiderata.
La sede legale ottenuta tramite la domiciliazione diventa il centro amministrativo dell'azienda, dove arriverà tutta la posta, incluse le comunicazioni e le notifiche fiscali e legali. Questo indirizzo dovrà essere indicato su tutti i documenti societari, sul sito web ufficiale e sui biglietti da visita. Un esempio comune di domiciliazione legale è quella offerta da SEDE MILANO, che fornisce anche servizi di segreteria e gestione della corrispondenza. È importante non confondere la sede legale con quella operativa, che è il luogo in cui viene svolta l'attività dell'azienda.
La legge consente di usufruire del servizio di domiciliazione sia durante la costituzione di una società che successivamente. Vediamo come funziona.
Domiciliazione di una società da costituire: il futuro amministratore si accorda con il fornitore dei servizi di domiciliazione legale e comunica l'indirizzo della sede al notaio e al commercialista. Successivamente, l'indirizzo viene comunicato al registro delle imprese dal notaio e all'agenzia delle entrate dal commercialista.
Domiciliazione di una società già costituita: in questo caso, è necessario effettuare una variazione della sede legale. Di solito, se il nuovo indirizzo è nello stesso comune della sede originaria, non è necessario l'intervento del notaio. È sufficiente comunicare la variazione della sede agli uffici pubblici competenti.
Il servizio di domiciliazione legale offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, consente di avere una sede in una città e in una zona prestigiosa, risparmiando sui costi di affitto e gestione di un immobile. Inoltre, con la domiciliazione è possibile usufruire di servizi accessori come la gestione della posta, la segreteria e l'utilizzo di sale riunioni.
I costi legati alla domiciliazione legale possono variare considerevolmente. Il costo mensile, infatti, può fluttuare in base alle preferenze del titolare e alla città di riferimento. Questi costi dipendono principalmente dai servizi opzionali scelti e dalla posizione della sede. È importante tenere presente che le città prestigiose come Milano possono avere costi leggermente più elevati. In media, il costo annuale si aggira intorno ai €600+IVA e non include i servizi accessori.